Organi Sociali
L'ASSEMBLEA DEGLI ASSOCIATI
Gli associati sono tutti coloro che, dichiarandosi disposti a mettere in pratica i principi della fede cristiana, prestano il loro apporto volontario, prendendo parte attiva all’esercizio delle opere di carità materiali e spirituali, alle necessità amministrative o alla vita organizzativa dell’Istituzione. Gli Associati assumono i titoli tradizionali di “Confratello” o di “Consorella”. I Confratelli dopo cinque anni di appartenenza a tale categoria e di assidua frequentazione ai servizi, hanno diritto al rito di vestizione ed alla consegna della veste storica con la tradizionale “buffa”, simbolo di sacrificio, di preghiera e di anonimato ed acquisiscono, altresì, il titolo di Confratelli Emeriti. Il titolo di Confratello Onorario spetta a chi ha contribuito al bene materiale e morale dell’Arciconfraternita con opere e atti di grande spessore. Sono nominati Capi Guardia i Confratelli che, su incarico conferito annualmente dal Magistrato, ricoprono particolari ruoli di responsabilità, gestione e coordinamento delle varie attività; sono altresì nominati Capi Guardia, per tutta la durata del rispettivo mandato, i Rappresentanti delle Sezioni territoriali, dei Distaccamenti ed i Referenti dei Gruppi operativi.
L'Assemblea è composta dai Confratelli, Confratelli Emeriti, Confratelli Onorari e dai Capi Guardia nonché dai componenti del Magistrato, del Consiglio Generale, del Collegio dei Probiviri e del Collegio dei Revisori Contabili e costituisce il corpo elettorale.
L'Assemblea ordinaria ha il compito di:
-
Approvare il bilancio consuntivo corredato dalla relazione morale sull'attività svolta
-
Eleggere il Provveditore e gli altri membri del Magistrato nonché i membri ordinari del Consiglio Generale
-
Eleggere il Presidente ed i componenti del Collegio dei Revisori Contabili e del Collegio dei Probiviri.
IL CONSIGLIO GENERALE
Il Consiglio Generale è composto complessivamente di 32 consiglieri di cui 24 ordinari e 8 straordinari. Di esso fanno parte di diritto i componenti il Magistrato, l'Ispettore ai servizi e il Direttore ai Servizi.
CONSIGLIERI ORDINARI IN CARICA
Ulivi Monica |
Romano Federica |
Ceccherini Giorgio |
Fiorino Fabio |
Ermini Maurizio |
Petri Andrea |
Bagaglia Mario |
Cerpi Maria Cristina |
Di Florio Rossella |
Buti Beatrice |
Costagli Sara |
Parrini Roberto |
Papini Alessandro |
Rossi Marinella |
Minucci Guido |
Gualtieri Pietro |
Costantini Paola |
Magliozzi marco |
Bonelli Leonardo |
Federico Maria |
Ussia Carmela Milena |
Lapi Maria Rosa |
Anselmo Elio |
Cigalotti Federico |
CONSIGLIERI STRAORDINARI IN CARICA
Marzucchi Mario |
Ficalbi Mario |
|
|
Baldi Lorenzo |
Gino Bellini |
Fatucchi Enrico |
|
Ivano Bernardini (Ispettore ai Servizi)
IL MAGISTRATO
Il Magistrato è composto di nove membri e sovrintende all'amministrazione, alla direzione e a tutte le attività dell'Arciconfraternita e delle sue Istituzioni interne e dei relativi servizi e funzioni.
Il Provveditore, che fa parte del Magistrato, ha la rappresentanza legale e processuale dell’Arciconfraternita. A lui spetta la cura generale e la sopraintendenza dell’amministrazione e di tutte le attività della medesima, con l’obbligo di informare costantemente il Magistrato sul proprio operato.
Il Provveditore è coadiuvato da un Conservatore al quale viene conferita la carica di Vicario, nominato annualmente, il quale, in caso di assenza del Provveditore, lo sostituisce in tutte le sue funzioni ed attribuzioni, compresa la rappresentanza legale e processuale dell’Arciconfraternita.
I Conservatori esercitano collettivamente le attribuzioni del Magistrato ed individualmente disimpegnano gli incarichi che, su proposta del Provveditore, vengono loro affidati.
PROVVEDITORE, Andrea Valboni
VICARIO, Almi Paolo
CONSERVATORI CON DELEGA A:
-
Amministrazione , Alberto Quintetti
- Immobili e Camposanto, Maurizio Salleolini
-
Servizi e Protezione Civile, Claudio Candiani
- Controllo di Gestione, Chiara Lucchesini
-
Casa di Riposo e Domus Concordiae, Mauro Migliorini
- Protocollo Sanitario della Casa di Riposo, Paolo Almi
-
Controllo dei processi operativi e amministrativi realtivi ai servizi socio-sanitari e al funzionamento delle Sezioni Raffaele Bottone
-
Redazione del Regolamento Generale, Maura Cambiaggi
IL CORRETTORE
La funzione del Correttore è di assistente spirituale dell’Arciconfraternita e viene attualmente svolta direttamente da S.E.R. Mons. Augusto Paolo Lojudice Arcivescovo Metropolita di Siena.
IL COLLEGIO DEI SINDACI REVISORI
PRESIDENTE Giulietta Capacchione
SINDACI EFFETTIVI Ubodi Fabiola e Antonio Pagliantini
SINDACI SUPPLENTI Vincenzo Antonio Giardina e Lorenzo Fontani